CHE COS’E’ LA COERENZA CARDIACA?

Ovverossia come governare ansia, paura e stress in un batter di cuore

“Si vede bene solo con il cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi.”
Antoine de Saint-Exupéry

Chi ha mai sentito parlare di Coerenza Cardiaca alzi la mano…

…scommetto che solo qualche decina di appassionati ha segnalato la propria presenza. Perché in effetti si tratta di una metodologia ancora poco diffusa in Italia; lo è invece in America e nel resto del mondo, dove da ormai più di vent’anni le sue tecniche, molto semplici e alla portata di tutti, vengono praticate con notevoli benefici da milioni di persone e da migliaia di organizzazioni, come ospedali, agenzie governative, grandi aziende e scuole.

Ma che cos'è esattamente la Coerenza Cardiaca?

Si tratta di un insieme di facili tecniche, basate sull’osservazione e la trasformazione delle emozioni, che attraverso una pratica quotidiana ci aiutano a raggiungere uno stato ottimale dal punto di vista psico-fisico. Numerosi studi scientifici hanno infatti accertato che le tecniche di Coerenza Cardiaca curano ansia, stress, insonnia e depressione, e che patologie fisiche quali l’ipertensione, l’asma, i livelli glicemici alti e molteplici disfunzioni cardiache ne traggono grande giovamento. La pratica regolare di queste tecniche migliora la nostra salute, aumentala nostra resilienza nei confronti delle situazioni che prima ci provocavano fatica psicofisica, e ci garantisce prestazioni migliori durante le prove che la vita ci presenta.

Prima di elencare per esteso i numerosi benefici apportati dalle pratiche di Coerenza Cardiaca, vorrei fare un breve riassunto di quanto ne dice la scienza.

Chi ha inventato le tecniche di Coerenza Cardiaca?

L’ente pioniere nello studio della relazione fra cuore e cervello è l’HeartMath Institute, che ha la sua sede a Boulder Creek, in California. Sue sono le tecniche e le tecnologie utilizzate in tutto il mondo per aumentare e consolidare la coerenza cardiaca.

Più di 25 anni di ricerca scientifica condotti dall’HearthMath Institute sulla psicofisiologia dello stress e delle emozioni, e sull’interazione fra il cuore e il cervello, hanno prodotto un’enorme mole di pubblicazioni, di cui fanno parte anche più di 300 studi indipendenti o peer-reviewed.
Tutti questi trattati hanno utilizzato le tecniche e le tecnologie di HearthMath per raggiungere i propri risultati scientifici in diversi ambiti, fra cui la neuro cardiologia, la psicologia, la psichiatria, le scienze dell’educazione e svariate branche della medicina, fra cui la cardiologia, l’endocrinologia e la medicina dello sport.

Cosa ci dicono gli studi dell’HeartMath Institute?

Ma cosa permette al cuore di comunicare queste fondamentali informazioni al cervello?

I grafici riprodotti qui sotto mostrano esempi in tempo reale di tracciati di HRV registrati da individui che sperimentano emozioni differenti.

  • Il ritmo cardiaco incoerente mostrato nel grafico di superiore, caratterizzato da onde irregolari e tormentate, è tipico dello stress e delle emozioni logoranti quali la rabbia, la frustrazione e l’ansia.
  • Il grafico inferiore invece mostra un esempio di ritmo cardiaco coerente, che si può osservare tipicamente quando un individuo sta sperimentando un’emozione rigenerante prolungata, quale per esempio affetto, benessere, apprezzamento, compassione o amore. In questo caso il pattern è caratterizzato da onde regolari di forma sinusoidale.
Image courtesy of HeartMath Institute

I grafici riprodotti qui sotto mostrano esempi in tempo reale di tracciati di HRV registrati da individui che sperimentano emozioni differenti.

  • Il ritmo cardiaco incoerente mostrato nel grafico di superiore, caratterizzato da onde irregolari e tormentate, è tipico dello stress e delle emozioni logoranti quali la rabbia, la frustrazione e l’ansia.
  • Il grafico inferiore invece mostra un esempio di ritmo cardiaco coerente, che si può osservare tipicamente quando un individuo sta sperimentando un’emozione rigenerante prolungata, quale per esempio affetto, benessere, apprezzamento, compassione o amore. In questo caso il pattern è caratterizzato da onde regolari di forma sinusoidale.
Image courtesy of HeartMath Institute

Coerenza:

Uno stato di funzionamento ottimale dell’organismo

Coerenza:

uno stato di funzionamento ottimale dell’organismo

Image courtesy of HeartMath Institute

Ed ora è il momento di svelare tutti i benefici che derivano dalle tecniche di Coerenza Cardiaca

Praticando regolarmente le tecniche di coerenza cardiaca, dopo solo dieci giorni, potrai cominciare a sperimentare miglioramenti in questi campi:

Image courtesy of HeartMath Institute

Post Scriptum

Lo sapevi che…

Il cuore genera un campo elettromagnetico scientificamente misurabile, di forma toroidale, che si estende attorno al nostro corpo per circa tre metri. Il campo elettrico del cuore misurato dall’elettrocardiogramma (EGC) è all’incirca 60 volte più grande di quello generato dalle onde cerebrali; la componente magnetica del campo del cuore è all’incirca 5000 volte più potente di quella prodotta dal cervello. Si tratta del più grande campo elettromagnetico generato dal nostro organismo. Esso è in grado d’interagire con analoghi campi generati dal cuore di altri individui che si trovano nel suo raggio di azione.

Post Scriptum

Lo sapevi che…

Image courtesy of HeartMath Institute

Il cuore genera un campo elettromagnetico scientificamente misurabile, di forma toroidale, che si estende attorno al nostro corpo per circa tre metri. Il campo elettrico del cuore misurato dall’elettrocardiogramma (EGC) è all’incirca 60 volte più grande di quello generato dalle onde cerebrali; la componente magnetica del campo del cuore è all’incirca 5000 volte più potente di quella prodotta dal cervello. Si tratta del più grande campo elettromagnetico generato dal nostro organismo. Esso è in grado d’interagire con analoghi campi generati dal cuore di altri individui che si trovano nel suo raggio di azione.

HeartMath is a registered trademark of Quantum Intech, Inc. For all HeartMath trademarks, go to www.heartmath.com/trademarks.at