1. Aumentare Le Ore Di Sonno
Dormire a sufficienza rappresenta un ostacolo al benessere fisico e mentale per una buona parte della popolazione italiana. Lo dice l’Istituto Superiore di Sanità, il quale rivela che tre italiani su dieci dormono troppo poco.
Per dormire bene, sono necessarie otto ore di sonno per notte. Ma la media italiana è di sole sette ore. Diversi studi indicano che esistono fattori che possono suggerire durate maggiori o minori, ma sette ore di sonno rappresentano il minimo. Pertanto, non sono un numero ottimale per riposare bene ogni notte.
2. Stabilire Un Programma Di Sonno Regolare
Prima di affrontare temi e consigli pratici per dormire meglio, bisogna comprendere l’importanza del ritmo circadiano. Il nostro corpo è una macchina biologica che dipende da funzioni corporee svolte dai nostri organi. E i nostri organi soffrono se non dormiamo in modo consistente ogni giorno. Cosa vuol dire?
In parole povere, bisogna andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno. Questo semplice programma permetterà di ottimizzare i processi biologici del nostro corpo. Nonché favorire la produzione e rilascio di melatonina, l’ormone che ci permette di dormire bene.
3. Evitare Caffeina E Alcol Dopo Le 15:00
L’alcol non ci rende solo meno inclini a dormire regolarmente. Infatti, costringe i muscoli della gola a rilassarsi durante la notte, alterando il normale respiro. Non ci permette di dormire bene e svegliarci freschi e riposati.
In modo simile, la caffeina inganna il cervello. Induce una finta sensazione di rilassamento, riducendo la quantità di melatonina nell’organismo. E la cattiva notizia è che la caffeina non si trova solo nel caffè, ma anche in:
- alcuni integratori e cosmetici
- bevande analcoliche (gassate e non)
- cacao e cioccolata
- tè nero e verde
4. Far Finire La Giornata
Quando finisce una giornata? Senza un orario preciso per cessare ogni attività, è difficile sapere quando smettere di lavorare per abituarci al riposo giornaliero e dormire bene.
Ogni giorno, un’ora prima di andare a letto, bisogna smettere di usare qualsiasi dispositivo elettronico. Nonché spegnere le luci così da favorire le normali fasi dell’addormentamento.
5. Fare Pausa Ogni Due Ore Durante Il Giorno
Alzarsi, muoversi e cambiare l’aria del locale in cui si soggiorna è fondamentale per mantenerci attivi durante il giorno. L’ideale sarebbe fare una pausa ogni due ore, così da recuperare le energie mentali e la concentrazione. In questo modo, non si arriverà esausti a fine giornata, incapaci di riposare.
Un accorgimento così piccolo può avere effetti positivi anche in situazioni di stress o ansia. E prima di dormire, conviene sempre ricambiare l’aria della camera da letto per dormire bene.
6. Tecniche Di Rilassamento E Altri Stratagemmi
La meditazione e la coerenza cardiaca sono tecniche che favoriscono la quiete mentale. Interrompere il treno dei pensieri ogni sera aiuta a dormire bene, ci riorienta, ma aiuta anche a utilizzare la nostra mente per lo scopo per cui è stata concepita.
Si tratta di tecniche semplici, come ad esempio contemplare gli eventi positivi avvenuti durante il giorno, o generare emozioni rigeneranti, per predisporre la mente a un sonno ininterrotto e ad un risveglio positivo. Il metodo è inoltre utile per gestire lo stress quotidiano, e per sviluppare creatività ed intuizione.
Altre soluzioni che possono aiutare a dormire meglio includono il giardinaggio, per la gestione dello stress, oppure l’autoipnosi.