Dormire Regolarmente: Gli Effetti a Lungo Termine

Istintivamente, sappiamo che dormire regolarmente è essenziale per ricaricare le energie ed essere lucidi. E da decine di anni, i ricercatori analizzano i processi che grazie al sonno permettono al corpo umano di contrastare malattie e problemi di salute.
La scienza stessa ci spiega che ognuno di noi ha un suo orologio biologico che regola lo stato di veglia e riposo (altresì noto come ritmo circadiano).
Possiamo funzionare senza dormire? È dimostrato che dormire preserva le capacità cognitive. Senza sonno, si manifestano problemi di concentrazione, ragionamento, e memoria. Nello specifico, più si protrae lo stato di insonnia e più le funzioni psicofisiche degenerano, fino addirittura alla possibile morte dell’individuo.
Le Ore Di Sonno Raccomandate
La letteratura scientifica evidenzia come i cittadini dei paesi occidentali dormano meno delle popolazioni del passato. E per essere precisi, la differenza è di un’ora e mezzo. In generale, dormiamo circa 6,8 ore per notte. E sempre più studi epidemiologici evidenziano una correlazione tra poche ore di sonno e disturbi come:
- diabete
- ipertensione
- malattie coronariche
Quali sono le ore di sonno raccomandate? La maggior parte delle persone ha bisogno di dormire regolarmente per almeno 7 o 8 ore per funzionare al meglio. Tuttavia, esistono raccomandazioni per fasce di età. Nonché raccomandazioni per tipologia di attività fisica.
Dormire Regolarmente Fa Bene All’Ansia
Chi soffre molto di stress o ansia ha generalmente problemi a prendere sonno. E se è vero che curare l’ansia con la terapia fa ritrovare la serenità e il riposo, è anche vero che dormire regolarmente aiuta a tenere bassi i livelli di stress.
Buone abitudini per dormire bene hanno un grande effetto positivo sul nostro umore e benessere mentale. Come la meditazione, il riposo favorisce la concentrazione e l’apprendimento. Parleremo in un prossimo articolo di quali sono le buone abitudini che ci aiutano a dormire regolarmente.
Gran parte dei processi notturni legati al sonno avvengono nel cervello. E tutto parte da un ormone, chiamato Melatonina, che stimola il sonno.
Se a questo richiamo naturale segue un sano riposo, la mattina successiva è anche più facile svegliarsi di buonumore.
Cosa Succede Se Dormo 4 Ore per Notte?
Quando dormiamo, il nostro cervello inizia delle fasi chiamate cicli di sonno. Quindi, è possibile mettere una sveglia a un orario congeniale per svegliarsi alla fine di una di queste fasi dopo 4 ore e sentirsi riposati. Ma questo non è benefico per il nostro corpo.
Il corpo umano si purifica da tossine e ripara tessuti cellulari durante il sonno. Pertanto, se le ore di riposo si riducono in modo protratto nel tempo, vi saranno conseguenze. Prima tra tutte, una resilienza ridotta a fronte di sforzi o attività fisica.
Dormire Regolarmente: Effetti A Lungo Termine
Dormire regolarmente ci salvaguarda da irritabilità, cattivo giudizio, deficit di memoria, e altri sintomi dello stress.
Ma i vantaggi non finiscono qui! Infatti, buone abitudini di riposo migliorano:
- coordinazione motoria e produttività
- il nostro sistema immunitario
- la nostra capacità di perdere peso e rimanere in forma
- la salute del nostro cuore
Tutti dovremmo puntare ad avere un ottimo rapporto con il nostro letto alle giuste ore della notte perché i vantaggi vanno ben oltre la grande carica di energia che ne deriva.