il Cuore CHIAma

il Cuore CHIAma

quel che serve per vivere bene

Hai mai pensato al giardinaggio come metodo per la gestione dello stress?

Gestione dello stress giardinaggio

La pandemia è stata una specie di Maestro Zen per molti di noi: infatti ci ha spinti a scoprire il valore terapeutico di attività che non avevamo mai prima preso in considerazione.

Durante i lunghi duri mesi di lockdown, qualcuno di noi si è dato alla cucina e alla preparazione del pane con la pasta madre fatta in casa; qualcun altro ha scoperto il potere terapeutico del lavorare a maglia o all’uncinetto. E chi invece ha avuto la fortuna di avere a disposizione un pezzo di terra, o perfino solamente un terrazzo, ha potuto gustare il potere del giardinaggio come straordinario alleato per la gestione dello stress.

Del resto l’American Horticultural Therapy Association definisce l’ortoterapia come una vera e propria cura, un mezzo terapeutico particolarmente efficace nella gestione dello stress. Nata nei Paesi anglosassoni, l’ortoterapia si è diffusa in tutto il globo, diventando una cura alternativa per migliorare il benessere psicofisico e la qualità della vita delle persone che la praticano.

Come combattere lo stress facendo giardinaggio?

Gestione dello stress giardinaggio

Ci sono diversi modi, alcuni più impegnativi ed altri più semplici, per godere del giardinaggio, migliorando allo stesso tempo la nostra gestione dello stress.

Oltre alla grande gioia regalataci dalla creazione di un giardino, o più semplicemente dalla progettazione un angolo verde e fiorito sul nostro terrazzo, possiamo infatti immaginare di lavorare sulla nostra concentrazione, ad esempio prendendoci cura con amore e attenzione di un piccolo bonsai.
Eccoti qui una guida semplice e completa, nel caso tu decidessi che i bonsai fanno per te.

Se invece abbiamo a disposizione un appezzamento di terra abbastanza ampio, possiamo immaginare di piantare un frutteto e coltivarlo secondo le tecniche dell’agricoltura biologica, migliorando così, oltre alla nostra psiche, anche la nostra salute e la nostra alimentazione.

Perché il giardinaggio ci aiuta con la gestione dello stress?

gestione dello stress giardinaggio

Sentiamo spesso parlare di stress da lavoro. Ma ovviamente, lo stress colpisce anche chi un lavoro non ce l’ha. Il motivo di questo apparente paradosso è la tensione causata dallo stress, che può verificarsi in ogni situazione che ci appaia problematica e soverchiante. Si tratta infatti di una risposta fisiologica e psicologica del tutto naturale. Eppure, se la reazione di stress si prolunga nel tempo e diventa cronica, può danneggiare la nostra salute.

Il giardinaggio ci aiuta nella gestione dello stress, perché rompe il ciclo di preoccupazione, tensione e rabbia che imprigiona la nostra mente, portando la nostra attenzione verso un’attività che non implica pensare, e che calma la nostra emotività. In altre parole, ci distrae dai nostri problemi.

E poi l’orticoltura e il giardinaggio ci portano in contatto diretto con la Terra e la Natura; e abbiamo già visto in questo articolo quanto benefica per il nostro corpo e per la nostra psiche sia l’immersione in un ambiente naturale.

Inoltre le quiete, silenziose attività coinvolte nel giardinaggio ci aiutano a sviluppare una serie di atteggiamenti positivi:

  • Seguire amorosamente una piantina, dal momento della semina, lungo tutta la cura della sua crescita, fino al momento in cui ci porta fiore o frutto, ci dà la sensazione aver creato qualcosa di bellissimo e salutare, insieme alla consapevolezza di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti.
  • Coltivare nuove specie di piante ci dà la sensazione di imparare cose nuove, ampliando le nostre conoscenze, e ripulendo la nostra mente dalle negatività quotidiane.
  • Il lento lavoro necessario al giardinaggio ci aiuta a riscoprire i ritmi di vita naturali e il valore del tempo che passa. Persino il più maestoso albero parte da un piccolo seme. E la soddisfazione di realizzare il proprio progetto è una sensazione impagabile.

Come gestire lo stress coltivando, allo stesso tempo, piante e pace interiore

La nostra avventura nel giardinaggio, e allo stesso tempo nella gestione dello stress, inizia con la selezione di un obiettivo che faccia per noi. Per esempio, alcuni possibili traguardi che ci possono interessare sono:

  • collezionare diverse varietà di una stessa specie di pianta
  • coltivare frutta e ortaggi da trasformare in cibi, bevande o cosmetici
  • creare un angolo aromatico per dare un tocco di colore al proprio giardino o allietare le narici quando si torna a casa, ad esempio coltivando le piante elencate nel post dedicato a infusi e tisane rilassanti
  • far fiorire piante rare

Il passo successivo è informarsi. Per realizzare il tuo obiettivo, puoi consultare i numerosi testi in commercio sul giardinaggio e sull’agricoltura.

Ma puoi anche partire dall’agraria locale. Non necessariamente bisogna iniziare con il crescere una pianta dal suo seme! Puoi comprare una pianta giovane e farti consigliare dal venditore, per cominciare.

E poi, cerca di darti un ritmo: ritaglia ogni giorno un piccolo spazio di tempo da dedicare al giardinaggio. Magari comincia gradualmente, partendo con dieci minuti al giorno. E se ti è possibile, stabilisci tempi certi: ogni giorno, alla stessa ora, cerca di dedicare del tempo alle tue creature. E vedrai che i benefici non tarderanno ad arrivare.

E per finire… eccoti 4 consigli per massimizzare gli effetti positivi del giardinaggio

gestione dello stress giardinaggio
  1. Cerca piante che ti piacciono, che ti interessano, che assorbono la tua attenzione e ti rendono curioso. Ti sarà più facile mantenere il tuo impegno costante.
  2. Fa’ del tuo giardino un’opera creativa, che rifletta il tuo modo di essere: più creatività metterai nel tuo hobby, più gioia ne trarrai, e di conseguenza, più sarà efficace nella gestione dello stress. Dopotutto, tu detti le regole nel tuo giardino!
  3. Prepara il tuo mix di terriccio seguendo le istruzioni ottimali per la tua pianta. Lavorare la terra e il terriccio distende i nervi e ti dà la sensazione di un forte contatto diretto con la Natura.
  4. Se non hai idee, parti con una sola pianta. Ad esempio, un’erba aromatica come la salvia. O un frutto facile da coltivare come il pomodoro.

Stai cercando metodi naturali per la gestione dello stress?

In questo articolo trovi un elenco di 20 modi rapidi e veloci per ridurre il tuo stress in modo del tutto naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *