DIECI MINUTI AL GIORNO
POSSONO TRASFORMARE LA TUA VITA
Hai mai sentito parlare degli straordinari benefici della meditazione?
O forse è meglio cominciare chiedendo se hai mai avuto la sensazione di girare in tondo, ripetendo sempre la stessa sequenza di comportamenti avversi e sfavorevoli? Hai mai avuto la percezione di non riuscire a liberarti di meccanismi che ti obbligano a ripercorrere sempre lo stesso circolo vizioso?
Ebbene sì, ti devo confessare che per lungo tempo, quando ancora non sapevo nulla della meditazione e dei suoi benefici, ho girato in tondo anch’io.
Ero una giovane donna angosciata e traumatizzata, e usavo la scrittura come medicina, per cercare di espellere fuori da me quel groviglio di sensazioni, emozioni e pensieri che mi travagliava giorno e notte. Ma la realtà, nonostante tutto il mio consumo di inchiostro, era sempre la stessa: io ero un mulo ben legato ad un palo confitto nel terreno, e continuavo a girare in tondo sempre intorno allo stesso inutile cerchio.
E poi, durante una fase di profondissima crisi in cui le fondamenta stesse del mio essere erano state scosse, mi sono decisa a prendere un anno di aspettativa dal lavoro. Mi sono ritirata nel silenzio, a cercare il bandolo di quel piccolo gomitolo aggrovigliato di dolore, fatica e incomprensione che era il mio sé.
Ed è stato lì che, all’improvviso, la Meditazione è arrivata.
La mia vita da un giorno all’altro si è completamente trasformata.
La pratica della Meditazione mi ha permesso di slegare il mulo dal piolo e di congedarlo con un’affettuosa pacca sulle natiche. Eccomi intenta di sprigionare tutte le parti profonde di me stessa, fino a quel momento incastrate in meccanismi ripetitivi, dannosi e limitanti. Finalmente libera!
Da allora nulla è mai più stato come prima, e la mia vita si è trasformata radicalmente. Le situazioni che prima mi generavano ansia, e a volte perfino panico, ora vengono affrontate con una tranquilla sensazione di agio e padronanza. Il mio benessere, il mio amore per la vita, la mia pura gioia di vivere aumentano giorno per giorno, indipendentemente da quanto difficili siano le condizioni che mi circondano.
Mi piacerebbe poterti donare la chiave per la stessa vasta, tranquilla libertà. Si tratta, in effetti, di un percorso facile: la Meditazione richiede solo la conoscenza di alcune semplici tecniche, e la costanza di praticarle tutti i giorni, in modo regolare. Ma i benefici che ne provengono sono davvero innumerevoli.
Ma siccome i benefici della meditazione che ti sto raccontando sono un’esperienza personale, e quindi ti lasciano il dubbio se credermi oppure no, vorrei appoggiare le mie argomentazioni su basi più oggettive. Ovvero su basi scientifiche.
Il meditatore e divulgatore Giovanni Dienstmann ha svolto sul suo blog un minuzioso lavoro di raccolta dei benefici della meditazione convalidati dalla scienza, elencandone ben 76. La scienza infatti negli ultimi decenni ha dimostrato un interesse sempre maggiore verso questa efficace pratica antica di millenni, accumulando oltre 3.000 studi tutti dedicati ai benefici della meditazione.
Vogliamo dunque aggiungere un po’ degli effetti benefici della meditazione al nostro corpo e alla nostra mente?
Eccone qui un breve elenco, scientificamente provato da ricerche che affermano che, anche solo 20 minuti al giorno di meditazione per due settimane, possono aiutare a produrre questi frutti:
- Rimedio naturale per l’ansia… Praticare regolarmente la meditazione riduce la densità della materia grigia cerebrale connessa con l’ansia e lo stress, e ha un effetto simile alle terapie ansiolitiche farmacologiche.
- …e per la depressione: la meditazione diminuisce in modo sostanziale il rimuginio mentale e i pensieri disfunzionali, ed ha la stessa efficacia sulla depressione di una terapia farmacologica.
- Riduce i sintomi degli attacchi di panico: dopo un allenamento di 3 mesi, i sintomi di panico si sono sostanzialmente ridotti nel 95 per cento dei pazienti, e gli effetti sono stati duraturi
- Miglioramento nella depressione post-parto: puerpere che hanno preso parte a un corso formativo sulla meditazione hanno dimostrato una sostanziale riduzione dei sintomi depressivi, e una relazione più intensa con il proprio bambino.
- Miglioramento della memoria: La pratica costante della meditazione aumenta la concentrazione di materia grigia nelle aree cerebrali coinvolte nell’efficacia della memoria
- Miglioramento dell’attenzione, della concentrazione e della capacità di agire in condizioni di stress: 20 minuti di pratica quotidiana hanno migliorato le prestazioni di un gruppo di studenti, fino a dieci volte rispetto al gruppo che non meditava
- Miglioramento della gestione delle informazioni e dei processi decisionali: i meditatori a lungo termine hanno un considerevole aumento della “girificazione” delle pieghe cerebrali, permettendo in questo modo un passaggio più veloce delle informazioni rispetto alle persone che non meditano
- Diminuzione del dolore fisico: comparando due gruppi, uno formato da meditatori a lungo temine ed uno da non praticanti, si è constatato che un identico stimolo doloroso veniva percepito in modo minore, a livello neurologico, dal gruppo di meditatori.
Un altro studio ha verificato che anche solo un’ora di meditazione può ridurre sostanzialmente sia l’esperienza del dolore, che l’attivazione delle aree cerebrali connesse con il dolore stesso. - Aumento dell’auto-consapevolezza: i meditatori hanno una maggiore conoscenza della propria mente inconscia, e mettono in atto un intervallo più ampio fra impulsi inconsci ed azione.
- Miglioramento del sonno: Le pratiche di rilassamento profondo favoriscono un sonno più prolungato e più efficace.
- Diminuzione dell’obesità: la meditazione aiuta a gestire la fame emotiva e riduce i sentimenti di solitudine, che stanno spesso alla base dell’obesità
- Riduzione dell’isolamento sociale: la pratica della meditazione Metta, un’antica tecnica di Meditazione Amorevole verso se stessi e verso il prossimo, ha prodotto un maggior senso di connessione sociale e l’aumento dell’empatia verso gli altri attraverso la lettura delle loro espressioni facciali.
- Aumento della forza mentale, della resilienza e dell’intelligenza emotiva: le osservazioni dello psicoterapeuta Ron Alexander sui propri pazienti che praticano meditazione hanno sottolineato un generale aumento della salute emotiva e mentale
- Miglioramento dell’umore e del benessere psicologico: studi della Nottingham Trent University nel Regno Unito hanno constatato un sostanziale miglioramento in questi campi in soggetti affetti da ansia e depressione
- Potenziamento della creatività: uno studio olandese ha verificato che i meditatori hanno risultati migliori nella produzione di soluzioni innovative e nel pensiero divergente.
- Riduzione delle dipendenze: studi condotti su carcerati hanno dimostrato l’efficacia della meditazione nel controllo dell’abuso di alcol
- Bilanciamento dei valori della pressione sanguigna: 2/3 dei pazienti affetti da pressione alta ha registrato una diminuzione significativa nei valori pressori dopo tre mesi di meditazione.
- Bilanciamento dei valori del ritmo cardiaco e della respirazione: uno studio ha dimostrato un rallentamento nel ritmo cardiaco e nella frequenza degli atti respiratori per una durata di otto mesi dopo la fase di addestramento.
- Riduzione dei disturbi infiammatori: la meditazione riduce l’attività dei geni pro-infiammatori, favorendo un recupero più veloce nelle infiammazioni. Questo effetto aiuta a prevenire asma, artrite reumatoide e infiammazioni intestinali.
- Miglioramento dei sintomi della fibromialgia: otto settimane di meditazione hanno significativamente migliorato lo stato di salute di un gruppo di pazienti, diminuendo dolore, rigidità e stato ansioso.
- Riduzione del rischio di malattie cardiache e ictus: chi medita registra una diminuzione del 48% nel rischio di malattie cardiache, infarto e ictus.
- Aumento della probabilità di avere una vecchiaia più lucida e attiva: i meditatori sviluppano una corteccia prefrontale più densa e spessa, compensando così la perdita di capacità cognitive coinvolta nei processi di invecchiamento.
- Aumento della probabilità di vivere più a lungo: la pratica della meditazione aumenta la produzione, il consumo e la resilienza dell’energia mitocondriale. Tale condizione fisiologica rafforza il sistema immunitario, predisponendo ad una vita più lunga e sana. Inoltre la diminuzione dello stress e l’aumento di stati d’animo positivi prodotti dalla meditazione rallentano l’accorciamento dei telomeri, organi delle nostre cellule che guidano il processo di invecchiamento.
- … e non solo: la meditazione può avere straordinari effetti anche sui bambini, che dimostrano riduzione dello stress somatico, dell’ansia e della depressione, riduzione dell’ostilità e dei conflitti con i coetanei, miglioramento dell’ottimismo e delle emozioni positive, aumento delle sensazioni di felicità e benessere, aumento dell’autostima, miglioramento del sonno, aumento delle abilità sociali e del rendimento scolastico.
Che altro dire?
Ora che conosci tutti i meravigliosi benefici della meditazione, che aspetti? Comincia ad ascoltare il tuo respiro per dieci minuti al giorno. Direi che ne vale veramente la pena!
Se vuoi sapere di più sulla Meditazione puoi consultare questo articolo.
Libro consigliato: Giovanni Diensteinn “Meditazione, manuale pratico. Una guida semplice e completa”
P.S.: Tu hai mai sperimentato la meditazione? Se sì, ti sei mai accorto di qualche beneficio? Raccontacelo qui sotto! 😊