Quali sono i benefici della Coerenza Cardiaca?
Questo non è un mondo facile…
Pensavo proprio questo, scendendo in automobile per la stretta stradina montana della valle dove abito, sotto una fitta nevicata che mi aveva obbligata a partire da casa un’ora prima. “No, non è un mondo facile” mi dicevo, stando attenta a non far slittare le gomme sulla neve fresca che copriva la strada.
Mi aspettavano otto ore di lavoro in una città a cinquanta chilometri di distanza, poi una corsa a precipizio dalla mamma che abita ad altri venticinque chilometri di distanza, a cui sto prestando assistenza perché si è rotta un femore, e alla quale cerco di dare il meglio di me anche quando non è facile farlo. Poi la notte a dormire da lei, in un letto non mio, con il fagotto delle mie cose accanto a me come una profuga; e la mattina dopo di nuovo in partenza per il lavoro, altri venticinque chilometri. E alla fine della giornata, su a casa mia per la stradina di montagna, altri cinquanta chilometri, sperando che intanto avesse smesso di nevicare.
Questo non è un mondo facile, lo sai molto bene anche tu. È qualcosa che sperimentiamo sulla nostra pelle ripetutamente, ogni singolo giorno.
Molteplicità di compiti da svolgere velocemente in multitasking, decisioni da prendere al volo senza sufficienti informazioni disponibili, troppi stimoli rumorosi e invadenti che ci assalgono tutti insieme, troppo uso di caffeina e di eccitanti, ambienti di lavoro sempre più tesi e sovraccarichi, lo smart working che ci obbliga a troppe ore di lavoro senza possibilità di staccare e senza il conforto di contatti umani diretti… potrei continuare ancora a lungo, ma so già che non riuscirei ad esaurire la lista.
Guidando sotto le larghe falde di neve che imbiancavano il parabrezza mano a mano che il tergicristalli si spostava, mi sono ritrovata a pensare “meno male che ho avuto la fortuna di incontrare gli strumenti adatti, altrimenti non sarei riuscita a resistere a un ritmo di questo genere”.
Perché è così, care e cari: senza avere la padronanza degli strumenti adatti, questa valanga di fattori di stress è destinata a farci sentire in breve tempo soverchiati ed esausti.
Ma quali sono gli strumenti adatti?
Io ho avuto la grande fortuna di incontrare la Coerenza Cardiaca dell’estate del 2020, poco dopo aver perso mio marito Mario. È stata una vera rivelazione, e si è dimostrata uno strumento molto potente per aiutarmi a elaborare il lutto, e a gestire allo stesso tempo la nuova situazione generata dalla caduta della mamma.
Che cos’è la Coerenza Cardiaca?
Ne abbiamo parlato diffusamente in questo articolo, dove abbiamo spiegato brevemente in che cosa consistono le tecniche di Coerenza Cardiaca, e ti abbiamo raccontato come sono state sviluppate, nel corso di trent’anni di stuti e sperimentazioni scientifiche, dall’Istituto HeartMath di Boulder Creek, in California.
Ma ciò che quell’articolo ancora non ti spiegava, è quali sono i benefici scientificamente provati che derivano dalle tecniche di Coerenza Cardiaca. E sono tanti, ma tanti davvero. Un vero kit di sopravvivenza in questo mondo caotico in continuo rapidissimo cambiamento.
E allora eccoti qui un elenco dei benefici della Coerenza Cardiaca
Praticando tutti i giorni, con una frequenza di dieci minuti tre volte al giorno, nel giro di 6 – 8 settimane si possono sperimentare questi benefici:
- 58% di miglioramento nei valori della sindrome metabolica
- 60% di miglioramento nella depressione
- 52% di riduzione dell’ansia
- 52% di miglioramento nella sensazione di stanchezza ed esaurimento
- 48% di riduzione dell’affaticamento
- 40% di miglioramento nella memoria a lungo termine
- 38% di aumento della calma
- 33% di miglioramento nella durata ed efficacia del sonno
- 24% di miglioramento nella memoria a breve termine
- 24% di miglioramento del focus
E inoltre, secondo le ricerche di HeartMath convalidate da studi indipendenti, la pratica regolare e costante delle tecniche di Coerenza Cardiaca ti porterà miglioramenti scientificamente provati anche in questi campi:
- Miglioramento nella gestione della rabbia e dell’aggressività
- Miglioramento nella gestione dei disordini ossessivo-compulsivi
- Migliore controllo delle tossicodipendenze e dell’alcolismo
- Migliore controllo del dolore cronico
- Miglioramento nella gestione dell’asma
- Miglioramento e stabilizzazione dell’umore
- Aumento dell’energia generale
- Aumento della resilienza quotidiana e in circostanze problematiche
- Aumento delle prestazioni cognitive e psicofisiche durante le sfide quotidiane
- Graduale bilanciamento dei valori della pressione sanguigna
- Graduale diminuzione del rischio cardiovascolare
- Rafforzamento del sistema immunitario
- Aumento dell’aspettativa di vita
E se per caso sei uno sportivo…
…probabilmente già saprai che le tecniche di Coerenza Cardiaca vengono utilizzate in tutto il mondo da atleti di altissimo livello, per prepararsi adeguatamente alle competizioni sportive, in quanto garantiscono questi benefici:
- Aumento della resistenza alla fatica
- Aumento della concentrazione e del focus in situazioni di pressione emotiva
- Miglioramento della coordinazione motoria e dei tempi di reazione
- Riduzione del tremore muscolare (YIPS)
- Miglioramento dell’autoregolazione dell’ansia da performance
Ecco perché ho definito le tecniche di Coerenza Cardiaca un “kit di sopravvivenza”
La loro pratica regolare porta infatti così tanti benefici, diffusi in così tanti campi diversi, da rappresentare un autentico toccasana per le nostre caotiche giornate sovraccariche di compiti, stimoli e sfide continue.
Io ringrazio ogni giorno di avere incontrato la Coerenza Cardiaca sul mio percorso, perché sono profondamente consapevole che senza di essa avrei molte più probabilità di sviluppare qualche sintomo fisico o psichico dovuto alla fatica e allo stress. La Coerenza mi mantiene sana, serena, capace di navigare queste acque agitate senza scompormi, pervasa da un benefico senso di agio interiore.
Per chi volesse approfondire…
…a questo link si trova una pagina divulgativa (in inglese, facilmente traducibile con il traduttore automatico) che racconta la scienza che sta alla base delle tecniche di coerenza cardiaca; mentre per i più curiosi, a questo link si trova l’elenco di tutte le pubblicazioni scientifiche dell’HeartMath Institute.
Post Scriptum
Lo sapevi che…
Il cuore genera un campo elettromagnetico scientificamente misurabile, di forma toroidale, che si estende attorno al nostro corpo per circa tre piedi. Il campo elettrico del cuore misurato dall’elettrocardiogramma (EGC) è all’incirca 60 volte più grande di quello generato dalle onde cerebrali; la componente magnetica del campo del cuore è all’incirca 5000 volte più potente di quella prodotta dal cervello. Si tratta del più grande campo elettromagnetico generato dal nostro organismo. Esso è in grado d’interagire con analoghi campi generati dal cuore di altri individui che si trovano nel suo raggio di azione.
E tu, avevi mai sentito parlare dei benefici della Coerenza Cardiaca? Se ti fa piacere, qui sotto raccontaci dove! 🙂