
Che fare con il tuo stress? Infusi e tisane possono essere un grande aiuto
Sei d’accordo se ti dico che le nostre vite assomigliano sempre di più ad un rodeo?
Balziamo da una notizia inquietante all’altra, bombardati da ogni canale da immagini che squassano il nostro sistema nervoso e ci fanno immaginare il peggio in ogni ambito.
In più dobbiamo cercare di stare al pari con la nostra routine quotidiana: lavoro, bambini, scuola, spesa (che pesa economicamente sempre di più), pendolarismo (che se viene fatto con un’automobile ora ci sta svuotando il portafogli), relazioni interpersonali non sempre facili, perché siamo tutti tesi, preoccupati e stressati…
E allora, che cosa possiamo fare per diminuire la pressione? Possibilmente qualcosa di naturale, che ci aiuti a restituire pace, silenzio e lentezza alle nostre giornate?
In questo articolo abbiamo esaminato 20 rimedi rapidi e veloci per ridurre il tuo stress; mentre in quest’altro articolo ci siamo occupati degli straordinari benefici del camminare in natura.
Oggi invece ci concentreremo su un’abitudine che in certe culture è diventato un vero e proprio rito: la preparazione attenta e meditativa di un tè o di una tisana.
Secondo lo studioso del Giappone A. L. Sadler, la cerimonia del tè nipponica è formata da 37 passaggi diversi, che si sono tramandati sempre uguali per secoli. Il Chado infatti, ossia la via del tè, è una cerimonia giapponese che risale a 500 anni fa, ed è una vera e propria forma d’arte, oltre che una pratica di meditazione. Secondo i maestri del tè giapponesi sono necessari 10 anni di studio per padroneggiare al meglio tutti i passaggi della cerimonia.
Ecco, noi non intendiamo arrivare a questo punto, naturalmente; ma solo comprendere appieno che fermarci per un attimo di pausa e silenzio, da dedicare totalmente a noi stessi e alla meditativa degustazione di una tazza di tisana, che ci avvolge nel suo profumo, ci conforta col suo tepore, e ci rallegra gli occhi col suo colore, è una medicina miracolosa per curare il nostro stress.
Come preparare deliziosi infusi e tisane anti stress

Innanzitutto è importante scegliere un momento della giornata in cui siamo tranquilli, e possiamo dedicarci una piccola pausa silenziosa. Spegniamo o allontaniamo cellulari, tablet o TV, e predisponiamo la nostra attrezzatura.
Saranno sufficienti una tazza o mug di nostro gusto (ne trovi una scelta qui), una teiera o un bollitore pieni di acqua molto calda, e una tisana o un infuso di nostro gradimento, possibilmente con proprietà calmanti e rilassanti.
A questo punto non ci resta che mettere un cucchiaio (o una bustina) dei nostri infusi e tisane anti stress preferiti, versarvi sopra l’acqua bollente, e sederci quietamente alla finestra, ad ammirare le piante fuori da casa nostra. Cerchiamo di concentrare tutta la nostra attenzione sull’atto di bere la tisana: sentiamone il gusto, inaliamone profondamente il profumo, e sentiamo la consistenza e il calore della tazza nelle nostre mani. E mano a mano che beviamo, facciamo oscillare lentamente la tazza, e ammiriamo il colore limpido e ambrato del nostro infuso salutare.
Bevuta in questo modo, una tazza di tisana diventa una vera esperienza meditativa, un modo che ci regaliamo per immergerci profondamente nel qui e ora, e per tornare amorevolmente a noi stessi.
Infusi e tisane anti stress: quali sono le essenze più rilassanti
Anche la scelta del miscuglio di essenze che formeranno il nostro infuso o tisana anti stress è importante: alcune erbe hanno infatti proprietà lenitive, calmanti e rilassanti, in grado di rendere la nostra pausa meditativa ancora più efficace e curativa.
Vediamo dunque insieme quali sono le erbe più adatte a donarci calma e pace.
Camomilla

La camomilla volgare è una pianta utilizzata fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antiossidanti, lenitive, antimicrobiche, cicatrizzanti, calmanti.
Le sostanze attive della camomilla sono concentrate nei capolini, ossia nei suoi piccoli fiori, e sono formate dall’olio essenziale di camomilla, e da flavonoidi, cumarine e mucillagini.
Con i capolini di camomilla vengono preparati infusi ed estratti che hanno effetti benefici sul sistema gastrointestinale e nervoso. La pianta ha principalmente azione antispasmodica, favorendo quindi il rilassamento dei muscoli. Ciò rende la camomilla molto utile in caso di crampi intestinali per problemi digestivi, oppure di dolori mestruali o altri dolori causati da tensione e spasmi muscolari.
La camomilla dona benefici anche in caso di infiammazioni della pelle e delle mucose, per via della sua azione antinfiammatoria generata dai flavonoidi, dalle mucillagini e dalle componenti del suo olio essenziale.
Biancospino

Il biancospino è usato fin dall’antichità per le straordinarie proprietà contenute nei suoi fiori e nelle sue foglie. Ricco di flavonoidi e proantocianidoli dagli effetti antiossidanti e cardioprotettivi, sedativi e antiradicalici, è adatto ai pazienti che soffrono di condizioni patologiche del cuore o del sistema cardiocircolatorio. Produce infatti la dilatazione dei vasi sanguigni addominali e, soprattutto, di quelli coronarici che portano il sangue al cuore, con conseguente riduzione della pressione arteriosa.
Ha inoltre azione sedativa, perché i tannini e i flavonoidi contenuti nel biancospino agiscono sul sistema nervoso centrale, calmando i pazienti molto nervosi, nei quali modera l’emotività, lo stato di tensione e migliora il sonno.
Tiglio

Pianta sacra per le popolazioni nordiche, il tiglio era per i Greci consacrato alla dea dell’amore Afrodite. A scopo curativo vengono utilizzati foglie e fiori, che hanno queste proprietà:
Sedative: contiene principi attivi che hanno azione rilassante sul sistema nervoso, e di conseguenza è un calmante per l’ansia, la tosse e l’insonnia.
Antipiretiche: se utilizzato come tisana modera la febbre, perché favorisce la sudorazione.
Antianemiche e antinfluenzali: essendo ricco di vitamina C, favorisce l’assorbimento del ferro, può abbassare la pressione del sangue, e protegge dalle malattie da raffreddamento.
Espettoranti e mucolitiche: grazie ai flavonoidi e alle mucillagini che si ritrovano in particolare nei fiori, svolge un’azione emolliente, antinfiammatoria e mucolitica.
Antispasmodiche: è utile soprattutto in caso di intestino infiammato.
Cicatrizzanti: grazie ad una sostanza contenuta nelle foglie, può essere utilizzato per curare piccole ferite sotto forma di cataplasmi.
L‘infuso caldo è usato a scopo rilassante, e per lenire i dolori di stomaco, i crampi e le infiammazioni. L’infuso freddo invece è utile per sciacqui della bocca. Per le sue proprietà cicatrizzanti infatti, aiuta in caso di afte e infiammazioni.
Melissa

Dotata di un profumo agrumato, fresco e delizioso, la melissa viene utilizzata principalmente per curare disturbi di natura nervosa: stress, insonnia, depressione, ansia, sfinimento, mal di testa e disturbi dell’apparato gastrointestinale.
Grazie alle sue proprietà calmanti, sedative e antispasmodiche, ha effetti benefici anche sul cuore, regolarizzandone il ritmo.
La melissa è utilizzata principalmente per le sue proprietà sedative e calmanti; il kaempferolo infatti agisce sul sistema nervoso come un ansiolitico naturale, favorendo anche il ripristino del riposo notturno. A questo scopo è utile bere un infuso di melissa prima di andare a letto. Inoltre l’azione ansiolitica esercitata dagli oli essenziali della melissa è in grado di rilassare la muscolatura liscia dell’addome, e di ripristinare l’equilibrio naturale del sistema nervoso neurovegetativo.
Lavanda

I fiori della lavanda contengono l’olio essenziale di lavanda, con l’aggiunta di tannini, flavonoidi, acido ursolico e sostanze amare. Questi principi attivi danno alla lavanda proprietà sedative e calmanti sul sistema nervoso, che la rendono particolarmente utile in caso di nervosismo, stress, ansia, mal di testa e insonnia. Ha inoltre ottimi effetti sulle manifestazioni gastrointestinali legate allo stress.
La sua azione balsamica sulle vie respiratorie, la rende particolarmente adatta a trattare le malattie da raffreddamento come influenza, raffreddore e tosse.
Inoltre la lavanda riduce la formazione di gas gastro-intestinale, e calma spasmi, dolori addominali e dolori mestruali.
La lavanda ha inoltre proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, decongestionanti, analgesiche e cicatrizzanti.
Passiflora

Le foglie e i fiori della passiflora sono utilizzati frequentemente per i disturbi dell’umore e nelle forme ansioso-depressive. La tisana che se ne trae è utile per calmare l’ansia, il nervosismo, l’ipereccitabilità e per favorire il sonno. Il suo contenuto in alcaloidi, flavonoidi, glucosidi, benzoflavoni e olio essenziale esercita un’azione sedativa. Ha inoltre proprietà antispasmodiche e ipnoinducenti. È raccomandata per curare nervosismo, disturbi d’ansia, angoscia, insonnia, fobie, nevrosi ossessive, irritabilità e forme ansioso-depressive. Contiene inoltre alcaloidi antispasmodici, capaci di rilassare la muscolatura liscia dell’utero e dell’apparato gastrointestinale e bronchiale; è quindi indicata per la sindrome dell’intestino irritabile, la tosse nervosa e in genere per le forme dolorose di natura spastica. Inoltre esercita un’azione antispastica sul sistema genito-urinario, migliorando il dolore generato dalla cistite.
Malva

La malva è una pianta spontanea utilizzata a scopo curativo fin dai tempi degli antichi Greci. Il suo nome deriva dal latino, e significa “molle”; questo ci fa capire che fin dalle origini ne erano state scoperte le proprietà emollienti, calmanti e antinfiammatorie.
Le foglie e i fiori della malva, grazie al loro contenuto in flavonoidi e mucillaggini, possiedono molte altre qualità: sono infatti antisettici, rinfrescanti, idratanti, immunostimolanti, diuretici, anti-acido e anti-ulcerogeni.
La malva è efficace in caso di gastriti o di reflusso gastroesofageo perché protegge i tessuti di stomaco ed esofago dall’azione degli acidi gastrici. Le mucillagini, infatti, si depositano formando uno strato protettivo. Con le sue proprietà antinfiammatorie, la malva aiuta anche a curare irritazioni e ulcere intestinali.
L’infuso di malva è consigliato come bevanda rilassante e distensiva da preparare alla sera per calmarsi e per dormire meglio; ma è utile anche a fine pasto, come digestivo naturale.
Infusi e tisane anti stress già pronti
Se non hai tempo di recarti in erboristeria per acquistare le essenze disseccate, puoi scegliere uno degli infusi e tisane anti stress già pronti che si trovano in commercio in pratiche bustine. Ti consiglio vivamente di scegliere tisane biologiche, perché altrimenti rischi di assumere, insieme alla bevanda, anche gli anticrittogamici utilizzati per coltivare le piante officinali. E noi vogliamo rilassarci, non intossicarci, giusto?
Ti metto qui una scelta delle mie tisane preferite. Tutte, ovviamente, rigorosamente biologiche. Alla tua salute, e soprattutto, al tuo relax!
Tisana bio Cupper camomilla e pesca
Tisane bio Pukka Relax Selection Box
Biotiva tiglio in fiore biologico
Valverbe mix 6 tisane rilassanti biologiche