il Cuore CHIAma

il Cuore CHIAma

quel che serve per vivere bene

cause di stress

Sappiamo tutti molto bene cosa sia lo stress, perché questa vita frenetica ci porta a sperimentarlo spesso; ma siamo consapevoli di quali siano le cause di stress più comuni?
In questo articolo troverai quali siano le 10 più diffuse cause di stress, e verificherai che esse possono essere relative sia a eventi improvvisi, sia a comportamenti abitudinari.
Conosciamole insieme, per capirne meglio effetti e conseguenze, e per trovare tutti i possibili sostegni nel momento del bisogno. Intanto in questo articolo puoi trovare 20 metodi semplici e veloci per ridurre il tuo stress!

10 cause di stress: Dalla più comune a quella più debilitante

1 – Denaro

È vero che il denaro non fa la felicità, ma quando la disponibilità economica scende sotto il livello di povertà, influenza inevitabilmente anche il benessere psicologico e mentale delle persone.

In questo momento ci troviamo in una fase economica recessiva, sia per le conseguenze della pandemia, che per gli effetti prodotti dalla guerra in Ukraina. Nel 2022, il rialzo dei prezzi ha aggiunto un altro milione di poveri in Italia. Purtroppo la mancanza di denaro è tra le più comuni cause di stress in tutto il mondo.

Quando manca il denaro, lo stile di vita forzatamente cambia. Le scelte possibili si restringono, creando frustrazione, preoccupazione, stress e ansia.

I governi mondiali e la Comunità Europea dovranno tenere conto di questa situazione, emanando normative che proteggano i loro cittadini sia dal punto di vista economico, che a sostegno del benessere psicofisico degli individui.

2 – Lavoro

Chi non ha mai avuto a che fare con un collega o un cliente insopportabile?
L’ambiente di lavoro ti mette a contatto con le aspettative altrui, e con le regole più o meno sensate del contesto lavorativo in cui ti muovi. E queste, finiscono molto spesso con il generare un senso di pressione, o addirittura malessere mentale.

Molte volte, lo stress sul lavoro è frutto di una errata comunicazione, o di una gestione non ottimale delle emozioni. Ovvero di ciò di cui si occupa la comunicazione coerente, come avrai modo di leggere in questo articolo.

3 – Relazioni

Le relazioni fra gli esseri umani sono tra le cause di stress più diffuse, anche quando non si tratta di relazioni sentimentali.

La maggior parte delle relazioni sono infatti di natura complementare o codipendente, ovvero situazioni nelle quali il soggetto più debole può finire per sentirsi pressato o trattato ingiustamente.
Il perdurare di queste condizioni di squilibrio nella relazione interpersonale può portare a situazioni di stress o ansia.

Se ti trovi in una relazione malsana, nella quale soffri per gli abusi dell’altro, oppure ti senti in una costante condizione di stress, cerca l’aiuto di uno specialista, che ti accompagni alla ricerca delle cause e delle migliori soluzioni del tuo malessere.

4 – Salute

Un’altra importante fonte di stress può essere lo stato della nostra salute, perché quando non stiamo bene, ogni azione che prima davamo per scontata può diventare molto più problematica.

Inoltre, il dolore fisico o l’affaticamento mentale generati dalla malattia sono un tratto aggiuntivo altrettanto comune. Quando non ci sentiamo bene, anche semplici fastidi possono causarci nervosismo e tensione, producendoci uno stato di stress o addirittura di ansia.

Un rimedio semplice e veloce in questi momenti può essere accendere una meditazione guidata come questa, e ascoltare la voce che ti aiuta a rilassarti.

5 – Genitorialità

Diventare papà o mamma è un’esperienza unica e meravigliosa; ma implica anche un sostanziale e profondo cambiamento nelle proprie abitudini, e questa può, a volte, essere una delle cause di stress o di ansia.

Spesso, inoltre, lo stress non deriva tanto dal diventare genitori biologici, quanto dalla preoccupazione di svolgere il proprio ruolo nel modo migliore. Quando ci si assume la responsabilità di educare uno o più figli, si tratta di una preoccupazione del tutto naturale, direi quasi inevitabile.

La genitorialità non è un’impresa semplice, di questi tempi. Ci troviamo immersi in un mondo in continuo cambiamento, apparentemente privo di regole, e caratterizzato da un’enorme enfasi sull’immagine. I social media rappresentano un mondo a sé, spesso fuori dalle possibilità di controllo dei genitori; e purtroppo non garantiscono una chiara e sicura protezione dei minori da episodi di abuso o di bullismo.

Che fare, allora, se la nostra genitorialità ci genera inquietudine? Consultando questo link, possiamo trovare una serie di azioni di sostegno alla genitorialità messe in atto da enti su tutto il territorio italiano.

6 – Invecchiamento

L’invecchiamento non funziona più come un tempo, per fortuna; ora anzi siamo bombardati da consigli su quale sia la dieta giusta dopo i cinquant’anni, e da app per l’allenamento calibrate su tutte le fasce di età.

Malattie che un tempo erano incurabili, ora vengono tenute agevolmente sotto controllo da farmaci di ultima generazione; e la vita media si è generosamente allungata in questi ultimi decenni.

In effetti, mantenere uno stile di vita sano mentre si invecchia può portare grandissimi benefici; ne parliamo qui e qui.

Ma spesso, le maggiori cause di stress con l’avanzare dell’età sono costituite, paradossalmente, dal pensionamento. Quello che potrebbe sembrare un evento positivo, si può infatti trasformare in una fonte di preoccupazione e stress: il cambio improvviso di ritmi e abitudini può infatti provocare disorientamento e depressione, e il novello pensionato può sentire di aver perso il proprio posto nel mondo.

Vuoi un buon consiglio? Continua per tutta la tua vita a coltivare le tue passioni e i tuoi hobby, e quando andrai in pensione non sentirai assolutamente nostalgia per il tuo lavoro!

7 – Divorzio

Il divorzio è una delle maggiori cause di stress, sia perché implica una separazione, sia perché obbliga a una serie di atti burocratici complessi e faticosi, e richiede negoziazioni spesso lunghe e dolorose per stabilire l’affidamento dei figli, se ce ne sono, o la divisione dei beni.

Sia i figli che gli adulti, inoltre, si trovano di fronte alla necessità di riorganizzare completamente la propria vita.

Per la parte che ha subito la decisione di separazione, inoltre, il dolore può essere molto acuto, del tutto paragonabile a quello che si affronta per un lutto.

Se stai affrontando un divorzio, possono esserti di grande aiuto i gruppi di sostegno al divorzio, spesso disponibili anche online.

8 – Lutto

La perdita di una persona cara è tra le cause di stress più importanti. La persona scomparsa porta via con sé la fisicità dell’amore che ci legava, e sconvolge la nostra quotidianità.

La sua mancanza inoltre può aprire un vuoto tale da sembrarci incolmabile.

Il processo di lutto è un momento molto intimo e personale, che ogni persona vive a modo suo. Occorre ricordarsi che in questa fase è perfettamente naturale provare tristezza, dolore, confusione, ansia, disorientamento, mancanza di motivazione, paura o anche senso di colpa. Spesso appaiono sintomi fisici, che possono includere perdita di energia, senso di oppressione al petto, disagi muscolari. Gli effetti comportamentali più comuni sono l’insonnia, i disturbi alimentari e l’isolamento.

È comunque importante, soprattutto nei momenti di dolore più acuto, farsi accompagnare lungo il processo di elaborazione del lutto, per evitare di rendere croniche le conseguenze della perdita del proprio caro.

9 – Trauma

Nella vita può accadere di attraversare esperienze così forti da risultare traumatiche, che possono provocarci uno stato di stress cronico. Nel gergo medico, si parla di stress post-traumatico o PTSD, e può riguardare non solo le vittime ma anche i parenti e gli amici stretti.

Le ricerche effettuate sulle aree del cervello coinvolte mostrano che le persone che sperimentano PTSD hanno livelli anomali per quanto riguarda gli ormoni di risposta allo stress e alla paura. L’amigdala, una ghiandola che si trova alla base del cervello, di solito si attiva in situazioni di paura, producendo oppiacei naturali che riducono temporaneamente la sensazione di dolore. Negli individui che sperimentano PTSD questa produzione prosegue a lungo dopo che l’evento è cessato, provocando alterazioni dello stato emotivo.

Esistono diversi possibili approcci di cura al PTSD; la cosa importante è non sottovalutarlo, e farsi seguire in modo adeguato da un centro specializzato.

10 – Conflitto

Il conflitto è una componente inevitabile di ogni relazione. Anzi, più le relazioni sono importanti ed intime e più è facile che insorgano conflitti.

È dunque fondamentale gestire bene i conflitti, se vogliamo essere soddisfatti delle nostre relazioni.

Comunemente, il conflitto viene visto in modo negativo e spiacevole, e può essere una delle cause di stress più diffuse.

Eppure c’è un altro modo per affrontare il conflitto, ovvero utilizzarlo per modificare quel che non funziona in una relazione, operando in modo da farlo diventare un elemento di crescita e miglioramento.

La chiave per far questo risiede nella comunicazione coerente, che ci permette di ascoltarci veramente l’un l’altro, e di capire con chiarezza quale sia il vero nocciolo del conflitto che stiamo affrontando. In questo modo, mettendo in atto una comunicazione rispettosa di sé e dell’altro, è possibile arrivare a forme di mediazione amichevole e di comprensione reciproca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *