LA COERENZA CARDIACA CI INSEGNA A DISTINGUERE FRA STRESSOR E STRESS, PERCHE’ QUESTO E’ CRUCIALE PER AUMENTARE IL NOSTRO BENESSERE

Nel video di questa quinta puntata del Podcast registrato con OnAir, parliamo della differenza (importantissima!) fra STRESSOR e STRESS.

Nella lingua parlata di tutti i giorni tendiamo a utilizzarli come sinonimi: diciamo, per esempio, “stare in coda per delle ore è stressante”, oppure “Tizio mi stressa perché mi tiene al telefono per delle ore!”

In questo modo, però, la nostra mente fa un bel polpettone, impastando per benino ciò che stimola la nostra risposta ansiosa, ossia lo stressor (o fattore di stress), insieme alla nostra reazione di stress.

Così finiamo per essere convinti che il nostro stress sia incorporato dentro l’elemento che ce l’ha provocato. Secondo la nostra mente non siamo noi a generare lo stress, ma è il fattore di stress a contenerlo, e incontrare quel dato fattore di stress non potrà che generarci inevitabilmente una reazione ansiosa.

E invece non è così. E per imparare a governare le nostre emozioni e le nostre reazioni, è importantissimo fare attenzione a tenere le due cose ben distinte!

CHE COS’E’ UNO STRESSOR, O FATTORE DI STRESS?

E’ un qualsiasi elemento o condizione che possiamo incontrare nella vita di tutti i giorni, ed ha per noi l’effetto di innescare emozioni e reazioni di tipo ansioso.

E’ molto importante sottolineare che gli stressor non sono uguali per tutti.

Io per esempio ho una reazione di forte stress davanti a una pagina d’agenda troppo fitta di impegni; mentre al contrario incontrare un grosso cane sconosciuto mi suscita simpatia, curiosità e desiderio di farci amicizia.

La mia amica Serena invece, che da piccola ha avuto una brutta esperienza con i cani, svolgerebbe molto volentieri tutti gli impegni della mia pagina d’agenda al posto mio, pur di non trovarsi a distanza ravvicinata con un cane.

Come possiamo vedere, il fattore di stress, ovvero IL CANE, è uguale per tutte e due; ma mentre in Serena provoca una forte reazione di paura e ansia, in me non suscita nulla di simile: la mia reazione è del tutto positiva.

Così accade per molti altri fattori di stress: una lunga coda, o un ingorgo stradale, o una telefonata poco cortese, possono produrre reazioni completamente diverse in individui diversi.

Quindi LO STRESSOR (O FATTORE DI STRESS) NON E’ LO STRESS!

CHE COS’E’ LO STRESS?

Rimandiamo ai futuri post, che usciranno a breve su questo blog, raccontare in dettaglio cosa siano lo stress e l’ansia, e quale sia la differenza fra i due.

Per ora ci accontentiamo di dire che lo stress è la reazione emotiva che si innesca dentro di noi quando ci troviamo di fronte a una condizione di squilibrio (reale o percepito) tra pressioni o richieste ambientali, e le nostre capacità e risorse (reali o percepite) a farvi fronte.

In altre parole, lo stress si innesca quando quello che stiamo percependo là fuori, ossia lo stressor, ci sembra veramente troppo per noi. Troppo faticoso, troppo pericoloso, troppo minaccioso, troppo ostile, troppo prolungato, troppo pesante, troppo doloroso, e così via. Non importa se lo è veramente oppure no: la nostra mente lo percepisce così, e quindi innesca la reazione di stress.

GESTIONE INTELLIGENTE DELLE EMOZIONI

differenza fra stressor e stress

Il Metodo LA MASTERY DEL CUORE, che sarà disponibile a breve su questo sito, ci allena a divenire sempre più consapevoli di quali sono le nostre emozioni, e a DISTINGUERLE dai fattori di stress.

Qualsiasi sia il fattore di stress che ci si presenta davanti, noi siamo perfettamente in grado di imparare a gestirlo: la consapevolezza (anche attraverso pratiche di meditazione guidata) assieme ad un uso costante e regolare delle tecniche di Coerenza Cardiaca possono fare un’enorme differenza.

La consapevolezza delle emozioni, e quindi anche saper distinguere qual è la differenza fra stressor e stress, è il primo passo per arrivare a una gestione intelligente delle emozioni.

E una gestione intelligente delle emozioni significa anche una gestione intelligente della nostra energia, della nostra salute e della nostra resilienza.

Se volete maggiori informazioni sulla Coerenza Cardiaca le trovate in questo post.

Se invece cercate maggiori informazioni sulla meditazione, le trovate in questo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *