Quali sono i sintomi dello stress?
Che cosa sia lo stress lo abbiamo esplorato in questo post; ora però vogliamo capire bene quali sono i sintomi dello stress, ovvero quali problemi può originare lo stress nel nostro corpo e nella nostra psiche.
Sappiamo che lo stress è un fenomeno naturale e inevitabile, originato da uno sforzo di adattamento che il nostro organismo mette in atto ogni volta che incontra un cambiamento, o quando si sente per qualche motivo minacciato.
Gli stati stressanti sono quindi, entro un certo limite, normali; sono una specie di routine giornaliera che ci troveremo sempre a dover affrontare. E in alcune situazioni lo stress può perfino esserci utile (in questo caso parliamo di eustress), per esempio per incitarci a migliorare la nostra concentrazione per eseguire bene un compito.
Però quando lo stress si trasforma in STRESS ACUTO (ovvero la nostra reazione a un’emozione o a una situazione eccezionale, come un grosso spavento), o addirittura in STRESS CRONICO (ossia la nostra reazione all’esposizione prolungata e ripetuta a fattori che ci generano stress), allora può provocare malattie e problematiche importanti per l’organismo.
Vediamo dunque quali sono i sintomi dello stress.
Qualsiasi sia la situazione che ci sta generando stress, i sintomi che ne derivano possono essere raggruppati in 4 categorie principali. I sintomi dello stress possono infatti includere risposte fisiche, emotive, cognitive e comportamentali.
1. I sintomi fisici possono includere:
mal di testa
rigidità muscolare
mal di schiena
ronzio alle orecchie
mancanza di tono e di energia vitale
apatia
affaticamento cronico
dolore toracico
tachicardia
extrasistoli e irregolarità nel battito cardiaco
disregolazione della pressione sanguigna
ipertensione
emicrania e cefalea
disturbi di stomaco
disturbi addominali
cattiva digestione
reflusso gastrico
perdita di appetito
difficoltà a riposare
insonnia
agitazione e irrequietezza
eccessiva sudorazione
asma bronchiale
iperventilazione
disregolazione della temperatura corporea
calo dell’eccitazione sessuale
eccessiva salivazione
secchezza delle fauci
vasocostrizione periferica nelle mani e nei piedi (sensazione di freddo)
aumento dei fattori della coagulazione del sangue
aumento della secrezione di cortisolo
aumento dei radicali liberi e dell’acido lattico
riduzione della produzione di endorfine
riduzione delle difese immunitarie
prurito da stress
fuoco di sant’Antonio
2. I sintomi emotivi possono includere sentirsi sopraffatti, irritabili o ansiosi. Ecco qui i principali sintomi di stress a livello emotivo:
pianto
senso di solitudine
rabbia
ansia
frustrazione
senso di essere sopraffatti
inquietudine e agitazione
depressione
rapidi cambiamenti d’umore
bassa autostima
senso di impotenza
costante e affannosa preoccupazione
3. I sintomi comportamentali possono includere procrastinazione, evitare compiti o mangiare troppo. Ecco qui un elenco dei principali sintomi dello stress a livello comportamentale:
ipercriticità
prepotenza
autolesionismo
fame nervosa
evitamento
abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti o alcool
bruxismo notturno
4. I sintomi cognitivi riguardano la sfera dell’attenzione. e possono comprendere:
diminuzione del senso dell’umorismo
difficoltà di ascolto
mancanza di lucidità
calo dell’attenzione
incapacità di prendere decisioni
difficoltà di apprendimento
calo della creatività
difficoltà nella memorizzazione
In conclusione, tutti sperimentiamo stress nelle nostre vite, ma sicuramente ci sono cose che puoi fare per gestirlo meglio.
In questo articolo abbiamo elencato 20 modi rapidi ed efficaci per ridurre subito il tuo stress.
E mi raccomando: se senti che lo stress sta diventando per te una fatica troppo grande, non esitare a chiedere l’aiuto di un bravo terapeuta, che ti sappia accompagnare nella ricerca delle origini del tuo problema e nella ricerca delle tue personali soluzioni.