Stress E Pandemia: quali effetti?

Quali sono gli effetti dello stress da pandemia? Stress e pandemia hanno influenzato la nostra salute mentale in tanti modi. Ci hanno infatti originato agitazione, depressione, insonnia e nervosismo. Inoltre, ne hanno risentito anche i più piccoli; saremo in grado di valutare le conseguenze sui bambini solo col passare del tempo.
Il COVID-19 ha cambiato il nostro mindset più volte. All’inizio, pensavamo che l’allarme della comunità scientifica fosse eccessivo. Poi è scattata la pandemia, e ci siamo accorti che si trattava di una minaccia reale e concreta per la salute nostra e dei nostri cari. E da allora, abbiamo dovuto fare i conti con regole e limiti mai visti nelle società contemporanee.
Cosa Hanno Causato Stress E Pandemia?
All’apice delle restrizioni, non era possibile nemmeno camminare nella natura e goderne i benefici perché gli spostamenti erano vietati. Pertanto, stress e pandemia hanno innanzitutto causato uno stravolgimento delle abitudini di vita.
L’interruzione delle nostre attività e la limitazione delle nostre libertà personali ci ha instillato ansia e stress, spesso creando un circolo vizioso. In altre parole, la paura di contrarre il virus e di mettere a rischio la salute dei nostri cari ha avuto effetti immediati e continuativi:
- I genitori non potevano abbracciare i loro piccoli una volta rientrati a casa.
- La convivenza forzata ha logorato rapporti e favorito episodi di violenza.
- La perdita del lavoro ha fatto aumentare i casi di depressione. Anche tra i lavoratori in smartworking.
- Personale sanitario e lavoratori essenziali sono stati continuamente in prima linea. Ogni giorno hanno dovuto combattere contro l’ansia da contagio, e contro lo stress da superlavoro.
Isolamento E Salute Mentale
Uno degli effetti più noti della pandemia e relativa quarantena è stata la chiusura delle scuole. E nel periodo successivo, sono apparsi dati preliminari sugli effetti psicologici pesantissimi legati al cambiamento. Quasi un adolescente su due (il 47,1%) riportava punteggi di ansia sopra il valore soglia.
Spesso, il comune denominatore è l’isolamento. La sensazione di solitudine unita al senso di impotenza fa insorgere i sintomi dello stress prima e della depressione poi.
A tutto questo poi vanno aggiunti gli effetti nascosti.
Effetti Nascosti Dello Stress Da Pandemia
- I problemi di stress e pandemia sono spesso legati a problemi di reddito. Infatti, molte famiglie hanno perso la loro entrata economica e devono far fronte anche al carovita. Ciò ha causato frustrazione e disperazione, aggravando anche fenomeni di sfruttamento.
- La chiusura dei servizi per le tossicodipendenze ha spinto molti a ricorrere alle droghe. Similmente, il malessere psicofisico dei pazienti che non potevano accedere alle strutture sanitarie ha causato fratture profonde nel tessuto sociale.
- Tristezza, rabbia e preoccupazione ci hanno impedito di dormire regolarmente. E spesso, l’aumento dei pensieri suicidi è legato all’impossibilità di rilassarsi e svagarsi. Entrambe le condizioni portano a un deperimento tanto fisico quanto mentale.
Come Far Fronte Allo Stress Della Pandemia
Fronteggiare stress e pandemia può richiedere il coraggio di parlare con un professionista. E per ciascuno di noi, il percorso è diverso.
Se hai sintomi lievi, puoi trarre beneficio da pratiche come la meditazione del cuore, o la pratica della Coerenza Cardiaca, o ancora dello yoga. È infatti scientificamente provato che sia la meditazione che la Coerenza Cardiaca ti aiutano molto efficacemente a governare le tue emozioni e il tuo stress.
Puoi inoltre consultare questo articolo del blog: ci trovi 20 metodi semplici e veloci per sciogliere lo stress.
Se hai sperimentato per la prima volta un esaurimento nervoso o attacchi di panico è bene che parli con il tuo medico di famiglia. Sarà infatti il medico a indirizzarti da un bravo specialista, o a prescriverti esami diagnostici.