il Cuore CHIAma

il Cuore CHIAma

quel che serve per vivere bene

Stress o Ansia? Capire Le Differenze

stress o ansia

Diciamocelo cari. Questi ultimi due anni ci hanno messi veramente a dura prova, tanto che molti di noi hanno sofferto di episodi di stress o ansia.

Covid, lockdown, regole in continuo confuso mutamento, isolamento, spesso perdita del lavoro, e ora la guerra, che ci dà la continua impressione di poter sfuggire di mano ai potenti.

E, sotto sotto a tutto questo, silenti ma sempre presenti, i cambiamenti climatici.

Insomma, non siamo in una fase facile, è inutile nascondercelo. Ma, come sempre ci diciamo, conoscere è lo strumento migliore per governare i cambiamenti e le fasi di crisi. E allora forza. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su cosa sono stress o ansia.

Il nostro benessere mentale dipende da come noi reagiamo agli stimoli e alle preoccupazioni che ogni giorno la vita ci presenta. Alle volte le condizioni esterne possono essere particolarmente faticose da affrontare per la nostra psiche; ecco che ci si possono innescare episodi di stress o ansia.

Tuttavia, spesso non sappiamo identificare se soffriamo di ansia o stress. Dopotutto, entrambi mettono a dura prova la nostra resilienza. Ma se non li distinguiamo correttamente, potremmo intervenire in modo non adeguato, rendendo più difficoltoso il nostro percorso di recupero.

Come capire se è stress o ansia? Un buon modo per capire se si soffre di stress è notare la tensione muscolare. Infatti, lo stress agisce sui nostri muscoli, contraendoli. Invece, l’ansia provoca spesso paura, sensazione di disagio, e incertezze.

La Differenza Tra Stress Ed Ansia

In questo blog abbiamo già parlato di stress, in questi articoli:

Che cos’è lo stress?

Quali sono i sintomi dello stress?

20 modi semplici e veloci per ridurre lo stress

La parola “stress” ha meno di 100 anni. Nel 1936, il neuroendocrinologo Hans Selye usò questo termine per identificare la risposta fisica del corpo umano a qualsiasi sollecitazione.

Sappiamo inoltre che uno stato di stress può essere considerato come positivo o negativo. In altre parole, ci può aiutare a raggiungere uno scopo oppure generare pressione interna (percepita come fastidio).

Parlare in termini di stimoli ci aiuta a capire se una situazione riguarda stress o ansia. Come? Lo stress può avere uno stimolo interno o esterno. Ma si tratta sempre di uno stimolo presente. Al contrario, l’ansia è sempre generata da uno stimolo interno proiettato in una situazione futura.

Per chiarezza, trovarsi in una stanza con persone che urlano e litigano può generare stress. Dobbiamo uscire dalla stanza o far smettere le persone di litigare perché lo stress cessi.

Se però non entriamo in una stanza perché crediamo che lì troveremo persone che urlano e litigano, ecco che proiettiamo un problema in un futuro ipotetico. E se davvero i nostri nervi non possono reggere tali comportamenti maleducati, potremmo preoccuparci, avere paura fino a star male. In altre parole, provare ansia.

Differenze Dei Sintomi

Per capire se si tratta di stress o ansia, si può guardare a come il corpo e la mente reagiscono. Lo stress può causare:

  • Difficoltà di concentrazione e memoria
  • Disturbi alimentari e del sonno
  • Dolore al petto (spesso con tachicardia)
  • Irritabilità
  • Mal di testa
  • Problemi di stomaco
  • Ricorso a cattive abitudini come bere e fumare
  • Tensione muscolare

L’ansia si manifesta con:

  • Battito cardiaco irregolare
  • Incapacità di rilassarsi, concentrarsi e/o dormire
  • Mancanza di fiato
  • Memorie traumatiche intrusive e spontanee
  • Nervosismo
  • Paura legata allo scenario peggiore
  • Pensieri negativi ricorrenti
  • Perdita di appetito
  • Sbalzi di temperatura
  • Sensazione di stordimento
  • Sudorazione eccessiva
  • Tremori o brividi

Stress O Ansia? Ecco Perché Lo Stress Non È Ansia

Lo stress influenza negativamente il nostro stile di vita. L’ansia invece paralizza la nostra razionalità.

Possiamo sempre intervenire sullo stress cambiando stile di vita. Ovvero, trovando tempo per rilassarsi, sviluppare hobby, stare più a contatto con la natura, e utilizzando tecniche di rilascio dello stress efficaci e scientificamente provate come lo Yoga, la Coerenza Cardiaca o la Meditazione.

Con l’ansia, può essere più difficile. Perché? Esistono diversi gradi di ansia. In psicologia, si distinguono vari casi come: attacchi di panico, ansia sociale, fobie e disturbi mentali.

Ogni persona che soffre di stress o ansia potrebbe avere un motivo di salute dietro alla propria condizione di sofferenza. Ma più spesso, lo stress è percepito come qualcosa che dipende da come reagisci alle situazioni difficili. L’ansia, invece, può dipendere dalle tue scelte, ma può anche essere scatenata da qualcosa che è accaduto in passato.

A sua volta, lo stress può provocare ansia, quando si prolunga per troppo tempo o quando la sua intensità è troppo alta, e di conseguenza ci demoralizziamo.

Ricorda: se senti che la tua sofferenza cresce, è importante è importante che tu ti rivolga ad un bravo specialista di igiene mentale per farti aiutare a trovare le origini del tuo momento di difficolta, e la via migliore per risolverlo serenamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *